I piatti nella lavastoviglie

[The One]

È da quando mi hai detto che vai fuori di testa se non si lavano i piatti prima di metterli in lavastoviglie, da quando me l’hai detto con gli occhi di Crudelia Demon che insegue i cuccioli di dalmata, da quando mi hai spiegato che bisogna farlo perché la tua lavastoviglie è vecchia e ogni due per tre si intasa, che lavo sempre i piatti prima di metterli in lavastoviglie.

Anche se non viviamo insieme.

Anche se la mia lavastoviglie funziona benissimo.

Appuntamenti inventati e mondi paralleli 2

[The One]

Cose che non scorderò, che non vorrei scordare ma che forse sarebbe meglio scordare: il ciuffo dei capelli portati da un lato; le dita lunghe e mature; il salto in mezzo alla via cantando la sigla delle Tartarughe Ninja; il tuo indovinello complice sulle scarpe brutte delle vetrine; gli occhi, quei meravigliosi occhi, illuminati dalla luce bianca del telefono; la tosse fastidiosa; quei pochi sguardi in macchina; quel silenzio che ho caricato di una speranza non concretizzata e il formicolio che ne era derivato; le canzoni, tutte giuste, una dopo l’altra.

Tutto qui?

Tu, occhi e capelli, sorrisi e smorfie, psicologia e bestemmie, e non so se ti amo, ma vorrei veramente avere l’occasione di scoprirlo.

Firenze 1

[In viaggio]

Una femmina salda e immota, di altezza media, dalle curve morbide ma non eccessive. Bozzi e rilievi di gommapiuma.

Tra i capelli ramati, increspati, ha rametti d’ulivo e boccioli bianchi. Li tiene sempre freschi.

L’abito, quello buono, liso e terreo, portato con la caparbia fierezza d’una diva.

Una donna che non danza, fa giusto un cenno col capo per ringraziare dell’invito.

Una donna che non piange, si volta per non farti vedere i suoi occhi umidi.

Fa così con tutte le emozioni: le contiene, indecisa.

È questo e molto altro Firenze.

E Firenze l’è Viola, per dovere di gemellaggio.

La finestra deve rimanere aperta

[Varietà]

Il contenuto che leggerete è stato ispirato dalla parola FINESTRA. Il progetto #scritturadesecuzione consiste nel pubblicare a cadenza settimanale (solitamente il lunedì) un testo/poesia ispirato da una parola comune. Questa settimana partecipano: @una_goccia_di_pioggia, @lasognatricedelnullapoesia, @alicenonsa, @iosonorainmaker, @gabbianigrassifoglivolanti, @hotel_caracas_cc, @laragazzachecorreconilupi, @respiro_nero. Tutti i testi sono visibili all’hashtag #scritturadesecuzione (valido per Instagram).

Negli occhi del ragazzino scorreva lento il paesaggio della città, filtrato attraverso il vetro della macchina. Accanto a lui il padre guidava placido, ossequiando la segnaletica e le buone norme stradali.

L’uomo parlò senza preavviso, sintetico e diretto come era spesso, senza staccare gli occhi dalla strada.

Mi raccomando quando esci. Dai sempre un occhio a cosa ti succede attorno. Le altre persone, le uscite di sicurezza. È importante avere la situazione sotto controllo.

Semaforo rosso, freni che fischiano, breve pausa, cenno d’assenso.

– Tieni sempre aperta una finestra sulla razionalità, qualsiasi cosa tu faccia.

Semaforo verde, marcia che scala, chiusura del discorso, cenno d’assenso.

Quella finestra il ragazzino non l’avrebbe chiusa mai più, neanche in caso di pioggia forte con raffiche di vento; sembrava un consiglio importante.

La tenne aperta durante ogni uscita serale, ogni vacanza tra amici, ogni approccio amoroso, ogni decisione lavorativa.

La finestra deve rimanere aperta.

Il ragazzino, divenuto giovane uomo, grato del consiglio paterno e conscio delle buone intenzioni che lo accompagnavano, vide entrare da quella finestra delle domande.

E se quella finestra, ogni tanto venisse chiusa, cosa accadrebbe?

E se tenendo quella finestra sempre aperta certe emozioni non avessero il coraggio di farsi vedere?

E se quella finestra aperta impedisse al giovane uomo di vivere situazioni, sensazioni, lacrime, brividi?

E se quella finestra fosse ormai impossibile da chiudere?

Sarebbe sufficiente accostarla un po’?

Flu-flu

[Flussi]

Alla ricerca di flussi nei flutti bollicinosi di flûtes slanciati e snob.

Defluire mollemente fino alla punta delle dita, influenzando una penna di un estivo color fluo.

Effluvi di mezze stagioni che arrivano e passano, seguendo il percorso fluviale di un battello o forse di un insetto.

E io qui, disteso su un divano a costruire un niente superfluo, a giocare con la carta e l’inchiostro, fluttuando un po’ più su dove il cielo è sempre più flu.

Compito in classe

[Varietà]

Il contenuto che leggerete è stato ispirato dalla parola CONDIVISIONE. Il progetto #scritturadesecuzione consiste nel pubblicare a cadenza settimanale (solitamente il lunedì) un testo/poesia ispirato da una parola comune. Questa settimana partecipano: @una_goccia_di_pioggia @lasognatricedelnullapoesia @alicenonsa @iosonorainmaker @gabbianigrassifoglivolanti @hotel_caracas_cc @laragazzachecorreconilupi @respiro_nero. Tutti i testi sono visibili all’hashtag #scritturadesecuzione (valido per Instagram).

Compito in classe.

Il candidato elenchi le più intime condivisioni, in ordine sparso d’importanza.

Svolgimento.

La condivisione di un brano musicale, uno di quelli azzeccati dalla Discover Weekly di Spotify; l’ho scoperto io, ne sono geloso e fiero, ma tu, tu devi aprire questo forziere con me.

La condivisione della crosta del Magnum; sappiamo tutti di cosa si sta parlando, da qui l’amore dista giusto qualche passo.

La condivisione di un dolore grande, di quelli che ti spingono vagabondo per una strada illuminata da quei lampioni che sfarfallano nei film americani; cerco la tua voce per tornare a casa.

La condivisione di un libro, che porta con sé l’ineluttabile paura di vederlo tornare sgualcito, con le orecchie, addirittura di non riaverlo indietro mai più; questa di tutte le condivisioni è una di quelle più intime.

La condivisione delle bambole pelose che scodinzolano e limonano a tradimento; quel guinzaglio che hai in mano è controllato a vista dal cuore di babbo.

La condivisione dei miei pensieri per te, sotto forma di lettera; scritti, riscritti, letti, riletti, stracciati, ririscritti, ririletti, senza penna e calamaio ma con una venatura rossa e profonda.

La condivisione di un tramonto sul mare; dovrebbe sempre svolgersi in silenzio, ignorando crampi e formicolii, e sarebbe opportuno che si concludesse sempre con un bacio.

Attivismo e astronomia su un lettino verde stanco

[The One]

Si parlava di politica e sovversioni, accapigliandosi su strategie comunicative, tematiche pregnanti e voglia di attivismo.

Ero sdraiato su un lettino di un verde stancato dal sole, di quelli che trovi solamente nelle case di mare.

L’ignoranza stellare ci faceva vaneggiare di manici e cestelli di carri grandi e piccoli, animali stilizzati e satelliti dotati di cruise control.

Il cielo, che ci ascoltava distratti, s’è scostato un attimo per lasciar passare due stelle cadenti, estemporanee e in anticipo sul calendario gregoriano.

Te le ho dedicate entrambe con lo stesso desiderio, sciocco e piccolino. Un po’ come me quando penso che non ti vorrei più sentire.

In attesa di una scelta

[The One]

Resto fermo tra due correnti. Faccio forza con le braccia e con le gambe per non cedere ai due flussi opposti. Mi bruciano le spalle, mi brucia il petto. Il petto è in fiamme.

L’acqua mi arriva fin sotto gli occhi, non vedo terra. Rapide sorsate d’aria evitano l’annegamento, mentre le due forze mi contendono.

Sono riuscito a trovare un equilibrio instabile in un mare in tempesta. Intendo mantenerlo per rispetto nei miei confronti, perché questo sforzo non venga risucchiato dalla corrente più forte.

Aspetto, immerso nell’acqua, remando per l’immobilismo, in attesa.

Non so quanto resisterò ancora.

Fai presto.